Canali Minisiti ECM

Da un capello l'analisi della fertilità

Medicina Interna Redazione DottNet | 06/07/2020 15:38

E' la prospettiva di un test non invasivo della riserva ovarica

Da un capello si potrà fare un'analisi della fertilità. La prospettiva di un test non invasivo della riserva ovarica (cioè sulla quantità di cellule uovo presenti nell'ovaio e che possono essere fecondate per condurre una gravidanza) si fa sempre più vicina, grazie ai risultati di una ricerca condotta dalla Eshre, la Società europea di riproduzione umana e di embriologia.  Tutto ruota attorno all'Amh, l'ormone antimulleriano, un indicatore chiave nella valutazione di come le donne possano rispondere al trattamento della fertilità. L'ormone viene prodotto da piccole cellule che circondano ciascuna cellula uovo e che viene quindi visto come una misura della riserva ovarica.  Sebbene gli studi non abbiano correlato i livelli di Amh a una probabilità di parto, la sua misurazione è diventata un marker per valutare come una paziente risponderà alla stimolazione ovarica per la fecondazione in vitro. Oggi questo suo valore viene misurato nel sangue, ma nel corso dell'incontro annuale di Eshre è stato illustrato come possa essere individuato in un capello.

pubblicità

   Livelli di Amh "biologicamente rilevanti", infatti, sono stati rilevati con successo nei campioni di capelli, con livelli che diminuiscono con l'età del paziente. Poiché la riserva ovarica diminuisce con l'età, infatti, anche i livelli di Amh diminuiscono. "I capelli", spiegano gli autori, "sono un mezzo che può accumulare biomarcatori per diverse settimane" mentre il rilievo attraverso il siero del sangue è "una matrice acuta che rappresenta solo i livelli attuali". "Mentre i livelli ormonali nel sangue possono fluttuare rapidamente in risposta agli stimoli, i livelli ormonali misurati nei capelli rappresenterebbero un accumulo per diverse settimane - aggiungono - Una misurazione che utilizza un campione di capelli ha maggiori probabilità di riflettere i livelli ormonali medi in una persona".  

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

l 7° Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana si svolgerà a Bari dall’11 al 13 aprile 2024 e vedrà importanti novità

La Chiesa prende posizione contro la maternità surrogata, 'attraverso la quale il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing